Inseriamo un bel nastro nel lettore e via... Il buon Franzinelli a destra compila, compila... (in Fortran)

All'estrema sinistra il lettore di nastri, subito dopo, appoggiato sul cabinet dell'hard disk (eh sì, era il 1987 e lo scatolotto era un bel winchester da 130MB!) il fedele HP9000s500, uno dei primi calcolatori a 32 bit, con il suo bel mega e mezzo di RAM.

Eccolo lì, il ricevitore multicanale per la magnetotellurica. Per tararlo, generatore di forme d'onda e oscilloscopio.

Nessun commento:
Posta un commento